Alta partecipazione all’incontro pubblico organizzato dall’associazione Diversamente in collaborazione con la rete Pesaro Città Sostenibile del 5 Luglio 2021 a Vallefoglia.
Lo scopo era quello di di approfondire la tematica del progetto di digestore anaerobico che Green Factory (alias Marche Multiservizi) ha in animo di realizzare su 12 ettari di terreno a tutt’oggi coltivato a grano.
I relatori illustri della serata prof. Tamino, il giurista Grondacci e il prof. Gianangeli hanno magistralmente spiegato che:
- questo progetto non realizza affatto un’economia circolare la quale si ha solo quando da materia si ricava altra materia e non invece quando da materia si ricava energia per combustione
- questo progetto avrà verosimilmente impatti significativi e negativi sul territorio e su chi lo abita perché va a cumularsi ad una situazione già compromessa da altri impianti esistenti e dall’area industriale già presente
- la pianificazione sulla gestione dei rifiuti compete all’amministrazione pubblica, in particolare alla ATA (assemblea territoriale d’ambito) provinciale, attraverso lo strumento del piano d’ambito il quale, nella nostra provincia, dal 2015 ad oggi, non è mai stato approvato
- esiste la concreta possibilità di intervenire in modo significativo nell’iter autorizzativo, per chi a vari livelli amministra il territorio (comune, provincia, regione), per scongiurare la realizzazione di questo impianto che è fuori da ogni programmazione pubblica
- se c’è la volontà politica di farlo, tutti gli enti che a vario titolo si sono resi inadempienti nel predisporre una corretta pianificazione possono ora quantomeno decidere una moratoria per tutti gli impianti della regione con iter autorizzativo in corso (progetti per 500.000 tonnellate) per cercare di evitare che la regione Marche si ritrovi con sistema impiantistico ben al di sopra del proprio fabbisogno
- esiste un principio di precauzione, sancito a livello comunitario, che impone di non realizzare un’opera ove non si sia in grado di dimostrare scientificamente che la stessa è assolutamente innocua
L’elevata partecipazione alla serata (oltre 300 persone), ha dimostrato che quanto l’associazione Diversamente e la rete Pesaro Città Sostenibile hanno sostenuto da mesi è condiviso da molti cittadini di Vallefoglia e non solo.
Di seguito il servizio di Rossini Tv con l’intervista ad Andrea Torcoletti, presidente dell’associazione Diversamente.